FEMTI

20233

PISA

Edizione

precedente

FEMTI 2021

Frontiers of Energy Management and Technology Innovation 2023

CONFERENZA GRATUITA - 31 Marzo 2023

 

Organizzata dal corso di Dottorato del Dipartimento DESTeC

Università di Pisa

SECONDA EDIZIONE - IBRIDA

Uno sguardo sulla prima edizione

PROGRAMMA DELLA CONFERENZA

La seconda edizione della Conferenza Frontiers of Energy Management and Technology Innovation - FEMTI 2023 si terrà il 31 Marzo 2023 in modalità ibrida, in presenza e online. La conferenza, finanziata dall'Università di Pisa, è organizzata dal corso di Dottorato afferente il Dipartimento di Energia, Sistemi, Territorio e Costruzioni (DESTeC) della Scuola di Ingegneria di Pisa e riconosciuta dall'Ordine degli Ingegneri di Pisa. L'evento, la cui partecipazione è aperta e gratuita, è suddiviso in due sessioni: la mattina si concentrerà sulle soluzioni tecniche per supportare la transizione energetica, mentre la sessione pomeridiana, dedicata a studenti, dottorandi e ricercatori dell'area di fisica tecnica ambientale ed energetica, affronterà le prospettive del cambiamento climatico e i nuovi orizzonti della ricerca. Non è più possibile ignorare i segnali dovuti agli effetti che il cambiamento climatico sta portando al nostro ambiente e al mondo in cui viviamo: siccità ed eventi climatici estremi sono sempre più frequenti. In questo scenario la progettazione degli edifici deve tenere di conto la resilienza a queste variazioni. La   performance    energetica,    valutata    e

mantenuta     in     quadro  peggiorativo dell'andamento delle temperature globali, deve altresì combattere questo fenomeno, a partire dalla riduzione dell'emissione di gas serra. In un contesto sempre più complesso e specializzato, la promozione di interventi atti a promuovere una transizione energetica verso l'incremento nell'uso e integrazione di energie rinnovabili nel settore civile deve  coinvolgere non solo il nuovo ma soprattutto il rinnovamento del parco edilizio esistente. Negli ultimi anni la prospettiva è scalata dal singolo edificio alla gestione e condivisione di sistemi a livello urbano e sub-urbano. L'identificazione di comunità energetiche o gruppi collettivi di autoconsumo diffonde un uso razionale ed efficiente dell'energia prodotta, mantenendo i principi propri della transizione energetica. In questo quadro, la gestione dei flussi energetici deve sposarsi con una visione in cui la centralità progettuale è assegnata al benessere e comfort degli utenti, elementi primari dell'ambiente costruito. Si rende necessario approfondire lo studio di approcci adattivi nell'ambito di un'ottimizzazione  multi-obbiettivo che consideri il energia  e comfort come funzioni obbiettivo.

Programma Conferenza

TEMI DELLA CONFERENZA

 

Energy Communities

Adaptive

comfort

 

Energy

Transition

Climate

change

Sessione mattutina

Dr. Ing. Marco Picco, Ph.D.

Gruppo di ricerca e imprenditoria d'Ingegneria delle costruzioni e gestione della ricerca, Ingegneria della resilienza e della sostenibilità

Centro di Ingegneria Avanzata

Università di Brighton

 

Dopo una laurea in Ingegneria e un dottorato di ricerca in Tecnologie per l'Energia e l'Ambiente presso l'Università di Bergamo, ha proseguito la sua carriera accademica come Senior Business Researcher/Senior Research Fellow presso l'Università di Brighton. Ha ampliato la ricerca svolta durante i suoi studi di dottorato sulla modellazione energetica semplificata degli edifici, sviluppandola in uno strumento basato sul web per supportare la progettazione degli edifici (www.freds4buildings.com). Attualmente sta conducendo una ricerca sullo sviluppo di uno strumento di simulazione delle prestazioni degli edifici per supportare la progettazione integrata di nuovi edifici ad alta efficienza. Sta inoltre collaborando all'integrazione della simulazione energetica degli edifici con il BIM per migliorare la progettazione e la gestione degli edifici.

Dr. Ing. Maurizio Pieve, Ph.D.

Ricercatore di ruolo presso ENEA, TERIN (Dipartimento Tecnologie

Energetiche e Fonti Rinnovabili) - PSU (Divisione Produzione, Storage e

Utilizzo dell'Energia), Laboratorio IPSE (Ingegneria dei Processi e dei

Sistemi per la Decarbonizzazione Energetica)

ENEA

 

Laureato in Ingegneria Nucleare presso l'Università di Pisa, dopo una breve esperienza presso Enel Produzione S.p.A./Ricerca, proseguo il percorso accademico con un Dottorato di Ricerca in Energetica Elettrica e Termica e un assegno di ricerca su scambiatori di calore ad alta temperatura per la rigenerazione ed il recupero nelle applicazioni avanzate di conversione di carbone e biomasse, divenendo nel frattempo cultore della materia per il corso di Fisica Tecnica del CdL in Ing. Aerospaziale dell’Università di Pisa.  Dal 2012 è ricercatore per ENEA presso il CNR di Pisa con nomina a Delegato per l’Italia nel Technical Collaboration Programme dell’IEA (Agenzia Internazionale dell’Energia) sulle Heat Pumping Technologies.

Ing. Alberto Boriani

Socio fondatore di Logical Soft Srl,  Amministratore Unico di ISNOVA S.c.r.l

ISNOVA

 

Laureato in Ingegneria Elettronica ad indirizzo informatico nel 1995 presso il Politecnico di Milano, abilitato e iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Milano, è socio fondatore di Logical Soft Srl, società della quale è Amministratore Delegato, Ingegnere del Software e formatore. Dal 2019 è Amministratore Unico di ISNOVA S.c.r.l, società partecipata ENEA, e ne coordina le attività divulgative e formative.

 

Prof. Ing. Fabio Fantozzi

Professore Associato Dipartimento DESTeC

Università di Pisa

 

Docente per i corsi di “Impianti Termotecnici nell’Edilizia” nel Corso di Laurea magistrale in Ing. Edile ed il Corso di Laurea magistrale in Ing. Edile – Architettura e "Fisica Tecnica Ambientale” per il Corso di Laurea magistrale in Ing. Edile – Architettura. L'attività scientifica si è svolta esclusivamente nel campo della Fisica Tecnica, con applicazioni sia nel settore industriale, che relative al sistema edificio – impianto. Ha coordinato e preso parte a diversi progetti di Ricerca di interesse nazionale sui temi della riqualificazione energetica dell’edilizia residenziale e terziaria e lo sviluppo di algoritmi di base per modelli dinamici di sistemi edificio-impianto per tipologie edilizie mediterranee, con particolare riferimento all’interazione edificio-impianto. L'attività professionale ha riguardato anche lavori su impianti solari ibridi, impianti fotovoltaici e pompe di calore, LCA, progettazione di impianti termotecnici, delle misure di rumore e dei problemi legati all’antincendio e alla sicurezza.

Sessione pomeridiana

Dr. Ing. Jérôme H. Kämpf, Ph.D.

Senior Research Scientist

Istituto di ricerca Idiap

 

Jérôme Kämpf si è formato in fisica presso l'Università di Losanna, l'Università di Kent a Canterbury e l'Imperial College di Londra. Ha completato la sua formazione con una laurea in informatica e un diploma post-laurea in pedagogia, prima di conseguire il dottorato di ricerca all'EPFL sulla modellazione e l'ottimizzazione dei flussi energetici urbani. Jerome ha diretto per sei anni un gruppo di ricerca presso l'EPFL prima in Sviluppo urbano sostenibile e poi in Simulazione di sistemi urbani, sviluppando ulteriormente il simulatore di energia urbana CitySim che aveva avviato durante il suo dottorato. Dal 2016 al 2018 è stato professore di Efficienza energetica degli edifici presso l'HES-SO di Friburgo. Dalla fine del 2018, Jérôme dirige il gruppo di informatica energetica presso l'Istituto di ricerca Idiap, concentrandosi sull'intelligenza artificiale per le sfide legate all'energia.

Prof. Ing. Ongun Berk Kazanci

Professore Associato, Dipartimento di Ingegneria ambientale e delle risorse, ambiente interno

Università tecnica della Danimarca, DTU

 

Dopo il suo dottorato di ricerca su "Riscaldamento a bassa temperatura e raffreddamento ad alta temperatura negli edifici" nel 2016 presso la DTU, Ongun lavora come professore associato di qualità ambientale interna e sistemi HVAC presso il Centro internazionale per l'ambiente interno e l'energia alla DTU e come ingegnere senior di fisica degli edifici presso Buro Happold. I suoi principali interessi di ricerca sono la qualità dell'ambiente interno, il comfort termico umano, i sistemi di riscaldamento a bassa temperatura e di raffrescamento ad alta temperatura e la simulazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio DTU per i giovani ricercatori, il premio REHVA per i giovani scienziati e il premio SCANVAC per i giovani ricercatori. È membro e attivamente coinvolto in ASHRAE e IBPSA-Nordic.

Prof. Arch. Sue Roaf, Ph.D.

Scuola di Ingegneria, Geoscienze, infrastrutture e società

Instituto per il design sostenibile degli edifici

Università HERIOT WATT

 

Sue Roaf è professore emerito presso la Heriot Watt University. È un'autrice, architetto, insegnante e pioniera dell'energia solare. Ha trascorso dieci anni in Iran e in Iraq, occupandosi di scavi archeologici, lavorando in antropologia sulle migrazioni nomadi e studiando le tecnologie del deserto. Tra i suoi 22 libri figurano quelli sulle case di ghiaccio, sugli edifici ad alta efficienza energetica, sull'adattamento degli edifici e delle città ai cambiamenti climatici, sugli indicatori di sostenibilità, sul comfort termico adattivo e resiliente, sugli edifici a energia naturale. Ex consigliere comunale di Oxford, è direttore di AES Solar Energy Ltd. e di Ecohouse Initiative Ltd. ed è consulente del Resilient Design Institute di New York. Ha diretto il programma del governo scozzese sull'adattamento nell'ambiente costruito e recentemente ha lavorato in Antartide sulla progettazione di rifugi estremi.

Prof. Ing. Stefano Schiavon

Architettura e Ingeggneria Civile ed Ambientale

UC Berkeley

 

Stefano Schiavon, PhD, è professore di Architettura e Ingegneria civile e ambientale alla UC Berkeley. La ricerca di Stefano si concentra sulla ricerca di modi per ridurre il consumo energetico degli edifici, migliorando al contempo la salute, il benessere e le prestazioni degli occupanti.

OSPITI E KEY LECTURES

* gli orari si intendono per Roma GMT+1

LINK E ATTI

PIATTAFORMA ZOOM

Link Conferenza

Atti conferenza

MODALITA' DI ACCESSO

 

 

1. Se hai già l'applicazione ZOOM installata sul tuo PC, clicca su Avvia Riunione per accedere tramite app dedicata

 

 

 

2. Se non hai già installato l'applicazione ZOOM, puoi installarla cliccando al link

 

 

 

3. In alternativa, puoi accedere alla conferenza direttamente dalla finestra del tuo browser

1

2

3

CONTATTI

 

Ing. Roberto Rugani    roberto.rugani@phd.unipi.it                Ing. Giacomo Cillari    giacomo.cillari@phd.unipi.it               Ing. Giulia Lamberti    giulia.lamberti@phd.unipi.it

 

^TOP

Atti conferenza

FEMTI 2023

Iscrizione

Programma

Argomenti

Ospiti